Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
VENERDÌ 25 NOVEMBRE, IL TEATRO DELLE ARMONIE DEBUTTA A CASTELRAIMONDO CON “MISERIA E NOBILTÀ”
Apre con un classico della commedia la sesta edizione del TEATRO DELLE ARMONIE al Lanciano Forum di Castelraimondo.
E lo fa con una pièce brillante, sperimentata, esplosiva, venerdì 25 novembre, alle ore 21.15: la Filodrammatica Piorachese presenterà MISERIA E NOBILTÀ, tratta dal testo di Eduardo Scarpetta e adattata da Luisella Tamagnini in dialetto piorachese.
La rassegna di Castelraimondo si evidenzia, in questa stagione, per un’offerta poliedrica, che spazia in diversi generi e che potrà soddisfare tutti i palati. Intanto la compagnia di Pioraco è reduce da un successo lusinghiero con questa opera che, già portata in scena nel 1998, rappresenta un vero e proprio cavallo di battaglia per la truppa piorachese.
“Un’opera nota ed un nostro cavallo di battaglia – commenta la regista della compagnia Luisella Tamagnini – che prende spunto dall’opera di Scarpetta e che si trasferisce e si ambienta nella società della nostra provincia; la storia racconta di una serie di drammaticità familiari che, per incanto e per miracolo, ad un certo momento cambiano radicalmente in meglio. Ma è una finzione, pure se nessuno impedisce di godersi i momenti migliori dell’insperata occasione”.
Note di regia:
La famosa commedia di E. Scarpetta è stata adattata in dialetto piorachese ed ambientata a Pioraco intorno al 1913. Una famiglia in perenne stato di bisogno viene ingaggiata da un giovane nobile e ricco per rappresentare la sua famiglia presso il futuro suocero, molto ricco ma non nobile, che esige per la figlia una importante promozione sociale. Naturalmente sono facili da immaginare i colpi di scena che si susseguono, le battute esilaranti e le situazioni buffe derivanti dall’imbroglio, fino all’immancabile lieto fine.
Una commedia che ha fatto registrare tanti successi e che non mancherà di divertire, grazie ad un cast veramente brillante, esperto, affiatato e sempre animato da un vis pugnandi degna delle migliori compagini teatrali.
La rassegna è organizzata dal comune di Castelraimondo, in collaborazione con la Compagnia Valenti, con il patrocinio della Regione Marche, dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, della UILT e col sostegno di Oro della Terra, Infissi Design e Artigianvetro.
L’ingresso è di 10 €; per info e prenotazioni ai numeri: 338/2595480 o 335/7681738; non sono previsti abbonamenti.