TUTTI IN BIBLIOTECA PER IL LIBRO DI MASSIMILIANO VINO: SABATO ALTRO INCONTRO CON L’AUTORE

Una chiacchierata stimolante molto apprezzata dal pubblico che ha potuto conoscere un intrigante libro e un altrettanto interessante giovane autore marchigiano. Questo, in sintesi, l’epilogo dell’ultimo incontro con l’autore avvenuto sabato scorso nella biblioteca comunale di Castelraimondo. Protagonisti “Storia di una vecchia rivoluzione reazionaria” e il suo autore Massimiliano Vino, intervistato dall’amico Pierluca Lupo, responsabile della biblioteca di Castelraimondo. Vino, classe 1995, con il suo testo trascina i lettori in un tempo indefinito, quando i cittadini del Glorioso Impero, dopo la morte dell’Imperatore, decidono di non giurare fedeltà alla sua erede, la giovane Massimilla III, ma di rovesciarla per ricostruire una comunità più giusta ed equa. La protagonista entra a far parte del capopopolo, fino a ricoprire il ruolo di educatrice della sovrana deposta, convinta che sia meglio educarla agli ideali rivoluzionari piuttosto che darle la possibilità di vendicarsi e rivendicare il potere che le spetterebbe di diritto di nascita. Col passare del tempo, però, si fa strada nella sua mente la sensazione che le idee per le quali si batteva mostrino forti debolezze: il dubbio è istigato proprio da Massimilla. Il prossimo appuntamento è per sabato (21 gennaio), con l’autore Riccardo Carmenati che presenterà il suo libro dal titolo “Il ritrattista di nudi”. Carmenati, nato ad Ancona nel 1990, dopo il liceo biologico si laurea con due tesi di ambito archeologico a Macerata, per poi specializzarsi a Lecce in Archeobotanica. In Salento incontra Paula, con la quale condivide la vita e la loro prima figlia, Leda. Dal 2013 lavora come archeologo. Nel 2019 ottiene una borsa di dottorato per lo studio della villa romana di Villamagna (Urbisaglia). Dopo “L’occhio della Favorita” (0111 Edizioni, 2011), “Il ritrattista di nudi” è il suo secondo romanzo. Il libro inizia con Jaime che lascia Siviglia e la donna che ama, Rosalia, per intraprendere un viaggio di cui conosce solo la meta finale: Ancona. Qui la sua vita cambia per sempre quando la contessa Ameliya di Teschen in Ferretti, ormai vedova da qualche tempo, decide di ospitarlo presso la sua villa come fosse un figlio, per poi lasciargli in eredità tutto ciò che possiede. Con questa fortuna Jaime decide quindi di viaggiare e conoscere il mondo, ma solo grazie ai racconti delle donne che ritrae, nude. L’intervista con il ritrattista di nudi, per il giornalista Ludovico Bonelli, non poteva che essere l’occasione da cogliere, ma la storia si rivelerà più grande di lui. Sarà infatti proprio Ludovico, insieme alla sua co-worker Elisabetta, a scoprire la vera storia del ritrattista di nudi, scorgendo un filo che sembra legare ogni personaggio della vicenda. La rassegna “Incontri con l’autore”, organizzata dal Comune di Castelraimondo, intende promuovere la conoscenza di autori marchigiani che si stanno facendo largo nel mondo della letteratura contemporanea. Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti.

Contenuto inserito il 17/01/2023

Informazioni

Nome della tabella
Autore Ufficio Comunicazione del Comune di Castelraimondo

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità