Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Perchè è stato realizzato il sovrappasso pedonale
L’Amministrazione comunale di Castelraimondo ritiene che le esigenze dei cittadini siano il punto di partenza per l’azione amministrativa, indipendentemente da chi si trova in un certo periodo a ricoprire quel ruolo. Proprio le necessità espresse da chi vive nei quartieri Ripalta e Poggio Annalisa, con una petizione sottoscritta da centinaia di firme, hanno portato alla scelta di costruire un collegamento pedonale, che consentisse l’attraversamento in sicurezza della S.P.256 Muccese, specie per bambini ed anziani. E’ noto a tutti che alcune persone nell’attraversare sono rimaste investite. Non si comprende perché oggi si contesta questa opera, quando nel 1998 in un volantino scritto dalla minoranza consiliare per un incontro pubblico sul tema si leggeva “il problema di un collegamento tra i quartieri cresciuti esponenzialmente nel corso degli anni Ottanta a ridosso dei rilievi collinari di Poggio Annalisa, Ripalta e Vallone e il centro cittadino, è diventato sempre più urgente ed improcrastinabile”. Si può ipotizzare che dieci anni fa il traffico veicolare fosse meno intenso di oggi, ma l’esigenza di evitare pericoli nell’attraversamento dell’ex statale Muccese evidentemente era sentita già allora, tanto che le amministrazioni comunali precedenti hanno ipotizzato questa scelta, senza però realizzarla. Se l’esigenza di collegare il quartiere Ripalta-Poggio Annalisa, in modo sicuro con il centro cittadino, non è mai venuta meno, dato l’aumento del flusso di veicoli, perchè ciò che andava bene nel passato non va più bene oggi? Forse perché è stato realizzato da un’altra amministrazione? L’amministrazione comunale conferma il suo impegno per il miglioramento della viabilità cittadina, con la collaborazione di tutti, la volontà di ascoltare suggerimenti e proposte, da qualunque parte essi vengano. Negli ultimi dieci mesi, secondo i dati Istat, la popolazione è aumentata di ben 40 unità, mentre nel 2006 si registra un saldo in positivo di ben 58 abitanti, in netta controtendenza rispetto ai centri vicini e ciò lascia bene sperare riguardo all’attrattività e alla vivibilità del nostro paese, per qualità della vita, accessibilità, servizi offerti.
Informazioni
Autore | Monia Orazi |