Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
DELEGAZIONE ITALO-CILENA IN VISITA AL MUSEO NAZIONALE DEL COSTUME FOLCLORISTICO DI CASTELRAIMONDO
Visitatori speciali questa mattina a Castelraimondo per vedere “Habitus”, il Museo Nazionale del Costume Folcloristico di via Della Croce. La visita è stata organizzata da Cinzia Marchesini, demoetnoantropologa funzionaria del Ministero della Cultura per l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Castelraimondo e su specifica richiesta di Victoria Luna Mezza Irrutia, funzionaria antropologa culturale del Ministero della Cultura del Cile. Con loro il professor Daniele Parbuono, direttore della Scuola Beni Demoetnoantropologi dell’Università di Perugia, due giovani borsisti, il presidente nazionale della Fafit (Federazione Associazioni Folkloriche Italiane) Luca Barbini e il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli insieme all’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani. La delegazione è rimasta molto colpita dalla quantità di elementi e di spunti presenti all’interno del museo. Dagli oggetti agli elementi multimediali, fino alla ricerca condotta per la realizzazione dell’allestimento stesso. Particolarmente soddisfatta la funzionaria cilena che ha fatto i complimenti agli amministratori di Castelraimondo per l’alta qualità dell’esposizione museale sul tema del folclorismo.
Informazioni
Autore | Ufficio Comunicazione del Comune di Castelraimondo |