“CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO – ANNO 2023” TEMPI E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La Regione, con le deliberazioni di Giunta n. 563 dell’28/04/2023 e con Decreto del Dirigente del Settore Contrasto al Disagio n. 62 del 23 maggio 2023, ha provveduto a indicare i criteri per accedere al contributo regionale da parte delle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico per le spese sostenute per gli operatori specializzati che effettuano interventi educativi/riabilitativi basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità, secondo quanto indicato all’art. 11 della Legge Regionale 9 ottobre 2014, n. 25 “Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico” per l’anno 2023.

______________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

Modalità di presentazione delle domande e della rendicontazione

Entro il 30 giugno 2023 le famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico, in possesso dei requisiti di cui alle deliberazioni di Giunta regionale n. 563/2023, presentano al Comune di residenza la documentazione di seguito indicata:

  1. a) domanda di contributo, utilizzando il modello di cui all’Allegato “B” corredata da:
    certificazione della diagnosi di autismo effettuata da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), c), d) ed e) e comma 5, lett. b), c), d) ed e) della L.R. n.25/2014;
    • progetto educativo/riabilitativo predisposto da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), d) ed e) e comma 5, lett. b), d) ed e) della L.R. n.25/2014 da cui si desume la prescrizione degli interventi;
    • dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante le spese sostenute nel periodo 01.04.2022/31.03.2023 per interventi educativi/riabilitativi basati su metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità effettuati da operatori specializzati, utilizzando il modello di cui all’allegato “C” del presente atto.

Le spese devono essere state sostenute ovvero pagate e quietanzate nel suddetto periodo nonché suffragate da documentazione fiscalmente valida e intestate al beneficiario o a un familiare.
Entro il 10 luglio 2023 i Comuni trasmettono agli Ambiti Territoriali Sociali le domande pervenute con relativa documentazione.

Gli ATS a loro volta provvederanno, entro il 10 agosto 2023, a inserire nella piattaforma SIFORM 2 le istanze ricevute.

Le domande che verranno inoltrate non per il tramite degli ATS non verranno prese in considerazione ai fini del contributo regionale.

In considerazione dello stanziamento complessivo disponibile, pari a € 250.00,00 il contributo verrà concesso, ai sensi della DGR n. 563/2023, a concorrenza del cento per cento dell’intero importo dichiarato quale spesa sostenuta per l’intervento e comunque non superiore al tetto di spesa ammissibile massimo per utente pari a € 5.000,00. Qualora la spesa ammissibile complessiva fosse superiore allo stanziamento disponibile, le singole quote verranno riparametrate proporzionalmente alla disponibilità finanziaria.

Il contributo verrà erogato agli aventi diritto per il tramite degli enti capofila degli Ambiti Territoriali Sociali a seguito dell’istruttoria delle domande effettuata dal Settore Contrasto alla Disagio.

Le domande, presentate dopo il termine stabilito, non saranno prese in considerazione.
Per eventuali informazioni contattare l’Ufficio Affari Sociali del Comune di Castelraimondo al numero 0737/641723 int. 2.
Gli Allegati “B” e “C”, di cui al presente sono a disposizione sul sito della Regione Marche al seguente link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Disabilità#2742_Modulistica

 

Allegati

Allegato B Domanda contributo-1 [DOCX - 47 KB - Ultima modifica: 30/05/2023]

Allegato C Rendicontazione [DOCX - 46 KB - Ultima modifica: 30/05/2023]

Contenuto inserito il 30/05/2023

Informazioni

Nome della tabella
Ufficio Affari sociali – Istruzione

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità