È un intervento di sostegno destinato alle famiglie che hanno almeno 3 figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati.
Il contributo è di € 147,90 al mese, per 2 mensilità, per un totale bimestrale di € 320,45 per l’anno 2022
Si ricorda, infatti, che l’assegno al nucleo familiare, di cui all’art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, è abrogato dall’assegno unico e universale per figli a carico Inps, di cui all’art. 10 del decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, a decorrere dal 1° marzo 2022. Conseguentemente, per l’anno 2022, tale assegno è riconosciuto esclusivamente con riferimento alle mensilità di gennaio e febbraio.A CHI È RIVOLTO:
Il richiedente deve essere:
- cittadino/a italiano/comunitario
- cittadino/a extracomunitario con permesso di soggiorno valido
- residente nel Comune di Castelraimondo
Il nucleo familiare deve essere composto almeno da un genitore e tre minori di anni 18, che siano figli propri e sui quali esercita la potestà genitoriale. Ai figli minori del richiedente sono equiparati i figli del coniuge e del convivente, nonché i minori ricevuti in affidamento preadottivo.
Il nucleo familiare deve avere un ISEE inferiore a € 8.955,98 per l’anno 2022.
Il nucleo familiare da considerare ai fini dell’ISEE minorenni include, oltre alla famiglia anagrafica del richiedente, anche il coniuge non legalmente separato e/o l’altro genitore, coniugato o non coniugato, ma non convivente.
Il diritto all’Assegno cessa dal primo giorno del mese successivo a quello in cui viene meno la presenza del minore (perché, ad esempio, è diventato maggiorenne o perché è stato affidato a terzi).
COSA FARE PER OTTENERE L’ASSEGNO
- compilare il modello di domanda in ogni sua parte reperibile presso l’ufficio servizi sociali del Comune di Castelraimondo e in allegato al presente avviso ;
- allegare un’attestazione ISEE minorenni in corso di validità;
- in caso di cittadinanza extracomunitaria, allegare copia del permesso di soggiorno;
N.B. la richiesta di rinnovo del permesso e il bollettino non sono sufficienti: è necessario il documento! - Indicare l’IBAN di un c/c bancario o postale di cui il richiedente deve essere titolare.